

(Il programma potrebbe subire variazioni in rapporto al livello di preparazione iniziale degli studenti)
Chimica e Fisica e Fisica medica
Fisica
Introduzione: grandezze fisiche e unità di misura; Sistema Internazionale
- CINEMATICA: Tempo e Spazio, Velocità e Legge oraria, Velocità media e istantanea, Accelerazione
- LE FORZE: forza, I tre principi della dinamica, Moto rettilineo uniforme, Moto rettilineo uniformemente accelerato, La legge di gravitazione universale e l'accelerazione di gravità, La forza peso, La caduta libera.
- DINAMICA: Principio di conservazione dell'energia, Forme di energia, Il lavoro e l'energia, La potenza, Energia potenziale e cinetica, Conservazione dell'energia meccanica, Momento lineare e legge di conservazione, Centro di massa e Moti rotazionali, Momento d'inerzia.
- STATICA: Momento di una forza, Momento angolare e legge di conservazione, L'equilibrio e Le leve.
- FENOMENI ELETTROMAGNETICI: La carica elettrica, Forza di Coulomb, Il campo e il potenziale elettrico, La corrente elettrica e Le leggi di Ohm, Potenza elettrica ed effetto Joule, I campi magnetici
- FISICA MEDICA: spettro elettromagnetico, raggi X, le apparecchiature radiologiche, La TC, La risonanza magnetica, Gli ultrasuoni, radioprotezione
Chimica inorganica
- DALL’ATOMO ALLA MOLECOLA: Struttura dell'atomo. Tavola periodica. Legami chimici. Geometria molecolare, Stechiometria
- ACIDI E BASI: Acidi e basi, pH
Chimica organica
- Idrocarburi
- Stereochimica
- Principali gruppi funzionali organici
- Principali meccanismi di reazione
Biologia (con zoologia ed evoluzione)
Introduzione: le molecole basi (proteine, lipidi, carboidrati, RNA e DNA)
- DALLA CELLULA ALLA PLURICELLULARITÀ: Caratteristiche generali delle cellule. L'organizzazione cellulare. Metabolismo e respirazione cellulare. Comunicazione cellulare e ciclo cellulare. Multicellularità.
- ZOOLOGIA e LA DIVERSITÀ ANIMALE: La nutrizione negli animali. Omeostasi e termoregolazione. L'evoluzione. Introduzione alla sistematica animale.
- INVERTEBRATI E VERTEBRATI: Gli invertebrati: principali caratteristiche dei molluschi, artropodi, platelminti e nematodi. I vertebrati: principali caratteristiche dei Cordati: Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi
Istologia
- Introduzione Citologia
- I DIVERSI TESSUTI: Il tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Il tessuto connettivo. I tessuti adiposo, cartilagineo e osseo. Il tessuto sanguigno e linfatico. Il tessuto muscolare e nervoso. Gametogenesi maschile e femminile. Fecondazione e sviluppo pre-impianto
Zootecnia (con genetica) e zoognostica
Genetica e Zootecnia
Introduzione: Principi di genetica (locus, geni, frequenze geniche, e genotipiche); Leggi di Mendel e deviazioni;
- SELEZIONE Legge di Hardy Weinberg, accoppiamento non casuale, migrazione, selezione; parentela e consanguineità; scelta dei riproduttori; prove di progenie, prove di performance.
Zoognostica
Introduzione: generalità, terminologia e definizioni
- RAZZE
Cane: suddivisione ENCI (i 10 gruppi); i mantelli; le 10 razze più frequenti in Italia; le razze italiane
Cavallo: mantelli; associazioni di razza e suddivisioni in base a diversi parametri; le 5 razze più frequenti; le razze italiane
Embriologia
Introduzione: terminologia, gastrulazione e processi morfogenetici, placentazione
- ORGANOGENESI: SNC e occhio, SNP e orecchio, connettivi e muscoli del tronco, connettivi e muscoli cranio-facciali, sviluppo arti, sistema cardiovascolare, faringe e tasche faringee, apparato respiratorio e suddivisione delle cavità del corpo, apparato digerente, apparato urinario e ghiandole surrenali, apparati riproduttivi
Anatomia basi
Introduzione: terminologia, i diversi piani e nomenclatura
- Apparato muscolo scheletrico: generalità, scheletro assile, scheletro appendicolare arto anteriore, ossa e relative articolazioni, scheletro appendicolare arto posteriore, ossa e relative articolazioni, miologia degli arti, miologia di testa, collo e tronco
- Sistema cardio-circolatorio: cuore, arterie, vene e capillari; piccolo e grande circolo; sistema linfatico
- Apparato respiratorio: prime e primissime vie aeree, faringe, laringe, trachea e bronchi, bronchioli, polmoni e alveoli.
- Apparato tegumentario, epidermide e terminazioni nervose, ghiandole annesse
- Apparato digerente: Intestino cefalico: cavità orale e faringe, intestino anteriore: esofago e stomaco, intestino medio (tenue e crasso), retto e canale anale, ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e pancreas
- Apparato uro-genitale: apparato urinario (dal rene alla vescica), apparato riproduttore femminile, apparato riproduttore maschile
- SN: SNC (encefalo, midollo spinale, cervelletto, nervi cranici, aree dell'encefalo, tronco encefalico e nuclei, liquor e meningi); SNP e SN vegetativo, simpatico e parasimpatico
- i cinque sensi e il sistema vestibolare: orecchio-equilibrio, vie gustative, vie olfattive, occhio
Anatomia topografica
- Regioni della testa, regioni faringea e parotidea
- Regioni del collo e del dorso
- Regioni del torace,
- Regioni dell'addome e della pelvi
- Regioni dell'arto toracico e dell'arto pelvico e anatomia dell'unghia
- Punti di repere
Fisiologia basi
Introduzione e matrice extracellulare
- Apparato riproduttore maschile e l'apparato riproduttore femminile, mammella
- Fisiologia dell'apparato respiratorio: scambi gassosi; controllo dell'equilibrio acido base dell'organismo; funzioni secondarie dell'apparato
- Apparato digerente: prensione degli alimenti; fisiologia dell'apparato digerente nei monogastrici e apparato digerente nei poligastrici
- Fisiologia dell'apparato urinario; funzioni secondarie dell'apparato urinario (funzioni metaboliche, regolazione acido-base, controllo dei liquidi); urina
- Fisiologia del SNC e SNP: il neurone, sinapsi e neurotrasmettitori, recettori, struttura e funzione del midollo spinale, riflessi spinali, nervi cranici, funzioni del tronco encefalico, regolazione del tono muscolare, labirinto e riflessi labirintici, cervelletto, aree corticali
- Sistema nervoso vegetativo e organi di senso: gusto; olfatto; udito; vista
- Muscoli: muscolo striato (e placca motrice), muscolo liscio
- Il sangue: caratteristiche e composizione, emopoiesi, emostasi
Apparato cardiocircolatorio
Cuore, ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci; basi di meccanica circolatoria; sistema venoso e arterioso, pressione arteriosa; microcircolazione: pressione nei capillari; ipotesi di Starling, controllo centrale e periferico della circolazione
Introduzione alla patologia
Introduzione: omeostasi e malattia
- Eziologia: Cause fisiche, chimiche di malattia, agenti viventi, genetiche-ereditarie
- La morte cellulare e tissutale
- Ipertrofia, Ipotrofia, Metaplasia
- Le degenerazioni
- Le degenerazioni extracellulari
- Il processo infiammatorio acuto o angioflogosi, diapedesi e fagocitosi, i mediatori chimici del processo infiammatorio
- Classificazione degli essudati, Il processo infiammatorio cronico o istoflogosi
- La riparazione delle ferite
- I tumori
- Fisiopatologia del sangue
- Fisiopatologia del sistema endocrino (Sindromi da ipo e iperfunzionaltà di ipofisi, tiroide, corticosurrene, Pancreas endocrino: diabete mellito)
- Disturbi di circolo
- Fisiopatologia della termoregolazione
- Pigmentazioni patologiche
- Immunopatologia (Reazioni di ipersensibilità - tipo I, II, III, IV), Malattie autoimmuni, Immunodeficienze.
Parassitologia, accenni
Introduzione: definizione di parassita e parassitismo. Ecologia e biologia dei parassiti. Interazione ospite-parassita-ambiente
- Principali parassiti e agenti di zoonosi Nematodi (Strongili, Anchilostomi, Ascaridi, Spiruridae, Dictyocaulus, Filaroidea, Trichuroidea); Platelminti (Trematodi, Cestodi, Cyclophyllidea); Artropodi (Ditteri, Oestridae, Pidocchi, Pulci, Zecche, Acari); Trematodi Digenea (Fasciola, Dicrocoelium, Paramphystomum), e Cestodi Pseudophyllidea (Dhiphyllobothrium) e Cyclophyllidea (Taenia soilum, T. saginata, Echinococcus sp, Anoplocephalidae, altri cestodi); Protozoi (Giardia, Leishmania, Coccidi, Protozoi ematici e tissutali