

Anno 2° - Osteopatia
Osteopatia strutturale: concetti base strutturale, metodologia e tecnica, bacino, sacro, arto posteriore, arto anteriore.
Dirette, funzionali, met, blt, riflesse.
Osteopatia fasciale: concetti di base fasciale, metodologia e tecnica, tecniche su arti e ascolto profondo e superficiale
Osteopatia cranio sacrale: teoria e concetti craniosacrali, metodologia e tecnica cs, anatomia e fisiologia cs, tecniche su umano e ascolto, descrizione delle disfunzioni craniche.
Osteopatia viscerale: concetti base e anatomia viscerale, concetti anatomici e fisiologici viscerale, articolazione viscerale, rapporto viscero-somatico, pratica su umano e animali.
Anno 3° - Osteopatia
Osteopatia strutturale: rachide, leggi fisiologiche, tecniche e varianti.
Dirette, funzionali, met, blt, riflesse.
Osteopatia fasciale: rachide fasciale e archi disfunzionali, catene crociate e catene fasciali e muscolari
Osteopatia cranio sacrale: disfunzioni craniche e correzione
Osteopatia viscerale: organi e visceri teoria e pratica.
Anno 4° - Osteopatia
Osteopatia strutturale: valutazione e test, caso clinico, raccolta dati e stesura progetto di trattamento
Dirette, funzionali, met, blt, riflesse.
Osteopatia fasciale: valutazione e correlazione con altri distretti.
Osteopatia cranio sacrale: valutazione e trattamento, gestione del caso e anamnesi
Osteopatia viscerale: test viscerali e somato-viscerali, integrazione per la stesura del programma terapeutico.
Anamnesi, prognosi, diagnosi, test ortopedici e neurologici
Nei tre anni verranno affrontati i seguenti argomenti:
Strutturale cane e cavallo: anatomia e fisiologia comparata, biomeccanica articolare e fisica applicata (cane, cavallo), gestione del paziente, approccio manuale sul paziente, ergonomia del trattamento, sicurezza dell’operatore e del paziente.
Concetti osteopatici e regole sul trattamento, anatomia e fisiologia applicata al trattamento.
Test e valutazione strutturale. esercizi speciali per capire e comprendere il concetto di lassità e di disfunzione.
Tecniche dirette e speciali: regole, indicazioni, controindicazioni e applicazioni.
Tecniche a energia muscolare: regole, indicazioni, controindicazioni e applicazioni.
Tecniche riflesse: regole, indicazioni, controindicazioni e applicazioni.
Tecniche dirette di Ward: regole, indicazioni, controindicazioni e applicazioni.
Tecniche riarticolatorie: regole, indicazioni, controindicazioni e applicazioni.
Ore di tirocinio didattico e pratica su animali con dimostrazioni pratiche e prove.
Cranio sacrale: anatomia comparata, fisiologia del cranio, anatomia e neurologia cranica applicata all’osteopatia, disfunzioni craniche, funzionalità cranica, omeostasi, seni venosi cranici, particolarità.
Test e valutazione cranio sacrale
Numerosi esempi ed esercizi propedeutici per poter capire e metabolizzare il meccanismo di respirazione primaria, comprensione e prove sull’umano per avere le sensazioni da percepire sui diversi tessuti ed animali.
Disfunzioni del cranio su umano, su cane, su cavallo e relativi test e trattamento di normalizzazione.
Indicazioni e controindicazioni
Fasciale: fascia e approfondimenti anatomici sul tessuto connettivo, concetto di globalità, indicazioni, controindicazioni.
Test e valutazione fasciale
Allenamento speciale per addestrare la mano all’ascolto e all’apprendimento del concetto.
Concetto di globaliTà e test per valutare la disfunzione fasciale.
Viscerale: teoria e concetti di base per l’apprendimento dell’osteopatia fasciale, anatomia e fisiologia del sistema viscerale, concetto di articolazione viscerale, mobilità e motilità, comparazione secondo i diversi autori sul trattamento viscerale.
Gestione del paziente, test inibitori e viscerali.
Trattamento e correzione delle disfunzioni di ogni organo e viscere.
Presentazione per ogni branca di numerosi testi specializzati e analisi degli stessi.
Sono previste anche lezioni su:
Medicina sportiva
Fitoterapia
Agopuntura
Razze ed FSA
Visite specialistiche con neurologo, ortopedico, cardiologo e citologo
Diagnostica per immagini